•   info@battagliadelsolstizio.it
Battaglia del SolstizioBattaglia del Solstizio
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
    • Chi siamo
    • Statuto
  • PROGETTI
    • Sentiero Brigata Lucca
    • Abbazia di Nervesa
  • CALENDARIO
  • NEWS
  • MUSEO
  • ARTICOLI
  • CONTATTI
Battaglia del SolstizioBattaglia del Solstizio
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
    • Chi siamo
    • Statuto
  • PROGETTI
    • Sentiero Brigata Lucca
    • Abbazia di Nervesa
  • CALENDARIO
  • NEWS
  • MUSEO
  • ARTICOLI
  • CONTATTI
Battaglia del SolstizioBattaglia del Solstizio
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
    • Chi siamo
    • Statuto
  • PROGETTI
    • Sentiero Brigata Lucca
    • Abbazia di Nervesa
  • CALENDARIO
  • NEWS
  • MUSEO
  • ARTICOLI
  • CONTATTI

Battaglia del Solstizio

15 Giugno 1918

Di:SolstizioData: Ott 12th, 2017In: Battaglia del Solstizio0

La prima fase della Battaglia: l’attacco C’è nebbia sul Montello la mattina del 15 giugno. E’ un sabato coperto e piovigginoso. Da una cartina nemica, sulla quale sono segnati gli obiettivi da raggiungere dalla fanteria,[...]

Read More about 15 Giugno 1918

i ponti sul Piave

Di:SolstizioData: Ott 12th, 2017In: Battaglia del Solstizio0

L’azione incessante di distruzione dei ponti e delle passerelle sul Piave, principale via per i rinforzi ed i rifornimenti degli austro-ungarici verso il Montello. Dalle constatazioni fatte dall’osservazione diretta delle attività nemiche nei giorni immediatamente[...]

Read More about i ponti sul Piave

La preparazione e gli obiettivi dell’offensiva austro-ungarica

Di:SolstizioData: Ott 12th, 2017In: Battaglia del Solstizio0

Dopo il 15 novembre 1917 nel settore del Montello inizia un lungo periodo di inattività, nel quale i due eserciti si trincerano sulle opposte sponde del Piave e si scambiano solo tiri d’artiglieria d’inquadramento e[...]

Read More about La preparazione e gli obiettivi dell’offensiva austro-ungarica

Le 13 Medaglie d’Oro

Di:SolstizioData: Ott 10th, 2017In: Battaglia del Solstizio0

Read More about Le 13 Medaglie d’Oro

La rotta di Caporetto

Di:SolstizioData: Ott 3rd, 2017In: Battaglia del Solstizio0

24 ottobre 1917. Dodicesima battaglia dell’Isonzo, non più offensiva, come tutte le precedenti, ma altrettanto famosa: passerà alla storia come la Battaglia di Caporetto. L’errata disposizione delle truppe su tutto il fronte, la mancanza di[...]

Read More about La rotta di Caporetto
Previous12

Articoli recenti

  • La Croce della Tradotta per il fronte del Piave
  • Una targhetta e un pilota troppo giovane per la guerra
  • Video Francesco Baracca
  • Perchè il Berndorfer M17 è così ricercato, non essendo poi “così raro”??
  • Gli Strumenti della Memoria

Archivi

  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Febbraio 2020
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Gennaio 2008
  • Maggio 2006

CHI SIAMO

L’Associazione Storico Culturale “Battaglia del Solstizio” riunisce gli studiosi e gli appassionati del periodo storico della Grande Guerra.

ULTIMI ARTICOLI

  • La Croce della Tradotta per il fronte del PiaveLa Croce della Tradotta per il fronte del Piave 5 Ottobre 2020 Articoli Vari • Battaglia del Solstizio
  • Una targhetta e un pilota troppo giovane per la guerraUna targhetta e un pilota troppo giovane per la guerra 7 Settembre 2020 Articoli Vari • Battaglia del Solstizio
  • Video Francesco BaraccaVideo Francesco Baracca 8 Febbraio 2020 Articoli Vari • Battaglia del Solstizio

MAPPA DEL SITO

  • HOME
  • CONTATTI
  • NEWS
  • ARTICOLI
  • MUSEO
  • PROGETTI
  • CALENDARIO

Contatti

Piazza La Piave 24 c/o Villa Eros
Nervesa della Battaglia
31040 Treviso (TV) – Italia

info@battagliadelsolstizio.it

 

Copyright © 2021. Associazione Battaglia del Solstizio