•   info@battagliadelsolstizio.it
Battaglia del SolstizioBattaglia del Solstizio
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
    • Chi siamo
    • Statuto
  • PROGETTI
    • Sentiero Brigata Lucca
    • Abbazia di Nervesa
  • CALENDARIO
  • NEWS
  • MUSEO
  • ARTICOLI
  • CONTATTI
Battaglia del SolstizioBattaglia del Solstizio
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
    • Chi siamo
    • Statuto
  • PROGETTI
    • Sentiero Brigata Lucca
    • Abbazia di Nervesa
  • CALENDARIO
  • NEWS
  • MUSEO
  • ARTICOLI
  • CONTATTI
Battaglia del SolstizioBattaglia del Solstizio
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
    • Chi siamo
    • Statuto
  • PROGETTI
    • Sentiero Brigata Lucca
    • Abbazia di Nervesa
  • CALENDARIO
  • NEWS
  • MUSEO
  • ARTICOLI
  • CONTATTI

ARTICOLI

Battaglia del Solstizio > ARTICOLI

Elmi rari: Il Berndorfer “Paperino” inseguito dal “Warchalowski-Eissler 66”

Posted in:L'angolo del Collezionista

Read More about Elmi rari: Il Berndorfer “Paperino” inseguito dal “Warchalowski-Eissler 66”

By:SolstizioFeb 4th, 20210

La Croce della Tradotta per il fronte del Piave

Posted in:Articoli Vari, Battaglia del Solstizio

Alle porte di Nervesa dove una croce racconta la passione e morte di Cristo ma anche di tutti i soldati della grande guerra. Intervistati GIAMBATTISTA SAVOINI (Associazione Battaglia del Solstizio), GIANCARLO CEOTTO (Associazione Battaglia del […]Read More about La Croce della Tradotta per il fronte del Piave

By:SolstizioOtt 5th, 20200

Una targhetta e un pilota troppo giovane per la guerra

Posted in:Articoli Vari, Battaglia del Solstizio

Come per questo pezzo di latta un tempo attaccato ai serbatoi di uno dei tanti biplani inglesi tra piave e Montello. A ritrovarla un gruppo di appassionati che da tempo stanno raccogliendo a Nervesa le […]Read More about Una targhetta e un pilota troppo giovane per la guerra

By:SolstizioSet 7th, 20200

Video Francesco Baracca

Posted in:Articoli Vari, Battaglia del Solstizio

Read More about Video Francesco Baracca

By:SolstizioFeb 8th, 20200

Perchè il Berndorfer M17 è così ricercato, non essendo poi “così raro”??

Posted in:L'angolo del Collezionista

Read More about Perchè il Berndorfer M17 è così ricercato, non essendo poi “così raro”??

By:SolstizioFeb 4th, 20190

Papa Benedetto xv a Lancenigo

Posted in:Articoli Vari

Quando si parla di Grande guerra in provincia di Treviso si cita solo indirettamente papa  Benedetto XV mentre non si è approfondito il fatto che fosse legato  personalmente a un luogo colpito direttamente dal conflitto, […]Read More about Papa Benedetto xv a Lancenigo

By:SolstizioOtt 23rd, 20170

I Caimani del Piave

Posted in:Articoli Vari

L’appellativo “Caimani del Piave” deriva, con ragionevole certezza, alla peculiare tattica di combattimento adottata: attraversare il fiume, con il favore delle tenebre, utilizzando una tecnica di nuoto ad imitazione di quello degli alligatori, ovvero esponendo […]Read More about I Caimani del Piave

By:SolstizioOtt 23rd, 20170

Considerazioni finali sulla Battaglia del Montello

Posted in:Battaglia del Solstizio

Prima di tutto bisogna confermare l’esito finale della Battaglia del Solstizio: le operazioni erano terminate con un nulla di fatto riguardo agli obiettivi fissati, e quindi con un insuccesso austro-ungarico che non ammette discussioni. Per […]Read More about Considerazioni finali sulla Battaglia del Montello

By:SolstizioOtt 19th, 20170

La ritirata: gli austro-ungarici ripassano il Piave

Posted in:Battaglia del Solstizio

Il Maresciallo Boroevic, di fronte agli insuccessi delle Armate montane, già nella mattinata del 19, aveva prospettato il ritiro sulla sponda sinistra del Piave all’ Imperatore Carlo, il quale, in preda ad una profonda crisi, […]Read More about La ritirata: gli austro-ungarici ripassano il Piave

By:SolstizioOtt 19th, 20170

Il calvario di villa Berti

Posted in:Battaglia del Solstizio

Villa Berti, già appartenuta a Gaetano Soderini, di antica e nobile famiglia fiorentina e del ramo trasferitosi a Venezia, acquistata e restaurata nel 1852 dal dott. Pietro Carlo Berti, fu il luogo dove si combatté […]Read More about Il calvario di villa Berti

By:SolstizioOtt 19th, 20170

La Battaglia di Nervesa

Posted in:Battaglia del Solstizio

Già semidistrutta dai bombardamenti precedenti, Nervesa viene investita dai combattimenti nella serata del 16, dopo che i comandi austro-ungarici ritengono opportuno modificare gli obbiettivi iniziali (Montebelluna – Castelfranco) e puntare direttamente ai Ponti della Priula, […]Read More about La Battaglia di Nervesa

By:SolstizioOtt 19th, 20170

La fase di stallo della Battaglia

Posted in:Battaglia del Solstizio

Con la riconquista di Giavera da parte italiana, finisce la prima giornata di battaglia ed anche la prima fase dei combattimenti, quella di movimento. Avevamo perduto parecchi battaglioni e numerose batterie d’artiglieria, ed era qui […]Read More about La fase di stallo della Battaglia

By:SolstizioOtt 19th, 20170
12Next

CHI SIAMO

L’Associazione Storico Culturale “Battaglia del Solstizio” riunisce gli studiosi e gli appassionati del periodo storico della Grande Guerra.

ULTIMI ARTICOLI

  • Elmi rari: Il Berndorfer “Paperino” inseguito dal “Warchalowski-Eissler 66”Elmi rari: Il Berndorfer “Paperino” inseguito dal “Warchalowski-Eissler 66” 4 Febbraio 2021 L'angolo del Collezionista
  • La Croce della Tradotta per il fronte del PiaveLa Croce della Tradotta per il fronte del Piave 5 Ottobre 2020 Articoli Vari • Battaglia del Solstizio
  • Una targhetta e un pilota troppo giovane per la guerraUna targhetta e un pilota troppo giovane per la guerra 7 Settembre 2020 Articoli Vari • Battaglia del Solstizio

MAPPA DEL SITO

  • HOME
  • CONTATTI
  • NEWS
  • ARTICOLI
  • MUSEO
  • PROGETTI
  • CALENDARIO

Contatti

Piazza La Piave 24 c/o Villa Eros
Nervesa della Battaglia
31040 Treviso (TV) – Italia

info@battagliadelsolstizio.it

 

Copyright © 2021. Associazione Battaglia del Solstizio